Tag: insalata di riso

Una “poke” per l’estate

Primo agosto, moglie mia non ti conosco.

Ebbene si, siamo arrivati anche quest’anno al mese più “funny” della stagione estiva.

Ma, essere in vacanza, non ci fa dimenticare che possiamo portare in tavola degli ottimi piatti di riso, in questo caso carnaroli integrale, rubando magari le idee alle famosissime catene che preparano i “poke”.

In italiano tradurremmo in insalata di riso? Forse. Bisogna ammettere che gli abbinamenti orientali sono assolutamente interessant.

Noi ve ne proponiamo una dai sapori vagamente esotici. Buon appetito e buone vacanze!

Poke

1 quota di riso integrale cotto in acqua salata
1 o due proteine (in questo caso abbiamo utilizzato del polpo) – top: salmone, tonno, polpo, gamberi, granchio, dadolata di carne di manzo. A scelta fra crudi e cotti.
3-4 quote di vegetali, nel nostro caso mango, avocado, erbette, mandorle tostate

Abbinamenti possibili con:
ananas, carote, cetrioli, pomodori, alghe wakame, insalata, mais, avocado, cavolo viola, edamame, ravanelli, barbabietola, ceci, fagioli,

La parte croccante è a base di frutta secca, meglio se tostata.

I topping, ovvero le salse, a scelta, sono indispensabili, anche se trasformare la nostra poke in una bowl mediterranea.

Ad ogni modo: salsa di soia, teriyaki, wasabi sauce, salsa ponzu, tahina, ecc, sono tutte perfette per rendere gustosa la vostra poke

 

Leggi tutto

E-state con il Carnaroli integrale

In estate, le classiche insalate d riso, ma anche di pasta, riempiono le nostre tavole.

Ma perchè non provare un integrale: croccante, saporito, sano…..

Noi abbiamo voluto puntare sulla semplicità, sferzata da profumi decisi come lo zenzero, il limone e il basilico. Una ricetta semplice, si trasforma in un eccellente piatto unico.

Un opzione in più? Abbinare degli sgombri grigliati o sott’olio.

E-state con riso integrale
240 g riso carnaroli integrale
4 rametti di pomodorini ciliegia o pizzuttelli
Gocce di mozzarella
200 g fagiolini
1 mazzo di basilico (verde e violetto)
Olio extravergine
Sale, pepe
1 limone bio di sorrento (la scorzetta)
2 cm di zenzero fresco

Fate cuocere il riso, per il tempo indicato sulla confezione, in abbondante acqua salata.
Nel frattempo, senza staccarli dal proprio rametto, mettete i pomodori lavati e tamponati in una teglia unta di olio. Cospargete di sale e pepe (a piacere peperoncino) e fate cuocere in forno a 200° finchè appassiranno e diverranno arrostiti. In base al forno e alla dimensione dei pomodori, potrebbero volerci dai 40 ai 50 minuti.
A parte, mondate, lavate e sbollentate i fagiolini, poi scolateli, raffreddateli in una ciotola con del ghiaccio per mantenere croccantezza e colore, conditeli con un filo di olio e tenete da parte.
Quando tutte le cotture saranno pronte, staccate delicatamente i pomodori dal ramo e buttate quest’ultimo, ripassate il riso nel fondo di cottura dei pomodori, se serve, unite un poco di olio extravergine a filo. Regolate di sale e pepe, lo zenzero grattugiato, mescolate e lasciate freddare.
Potete conservare tutti gli ingredienti cotti in frigorifero e, comporre al momento i piatti.

Nel piatto metterete una parte di riso, qualche goccia di mozzarella, i fagiolini, un buon giro di olio e abbondante basilico. Terminate con la scorzetta del limone grattugiata all’ultimo istante.

Leggi tutto

Pranzo di Pasqua con riso Carnaroli di Baraggia Biellese e Vercellese DOP

Un’insalata di riso con uova di quaglia e verdure fresche, ottima anche per il pic-nic di Pasquetta.

Il riso Carnaroli ha un’ottima tenuta di cottura e chicchi consistenti, dall’anima croccante, che restano ben staccati tra loro, mai appiccicosi. Nelle terre di Baraggia nasce l’unico riso DOP italiano, coltivato nella zona più a nord della penisola, dove le escursioni termiche e il clima più rigido conferiscono al riso caratteristiche particolari. Chicchi leggermente più piccoli rispetto allo standard della cultivar, produzioni un po’ inferiori, ma una maggiore consistenza che rende il riso di Baraggia un’eccellenza agroalimentare.

Per questa occasione abbiamo pensato di proporre un’insalata semplice gustosa, guarnita con verdure verdi di stagione e impreziosita dalle uova di quaglia, che ricordano la Pasqua per tradizione.

Ecco la ricetta dal blog Ricette e Racconti di Riso!

Insalata di riso Carnaroli con uova di quaglia e verdure fresche.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 gr di riso Carnaroli di Baraggia Biellese e Vercellese DOP
  • 1 foglia di alloro
  • 1 rametto di finocchietto
  • 8 asparagi
  • 50 gr di piselli
  • 4 ciuffetti di songino
  • mirtilli neri e rossi essiccati
  • fiori di glicine
  • 12 uova di quaglia
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Preparazione

Fate cuocere il riso Carnaroli di Baraggia Biellese e Vercellese DOP in abbondante acqua salata per 15 minuti con una foglia di alloro, quindi scolate e lasciate raffreddare. Fate lessare le uova di quaglia per 5 minuti, raffreddatele velocemente in acqua fredda e pelatele. Mondate gli asparagi, eliminate circa metà del gambo e, con l’aiuto di un pelapatate, rifinite la parte restante del gambo. Fate lessare gli asparagi in una pentola alta e stretta, cercando di tenere le punte fuori dall’acqua e tenendo il coperchio sulla pentola. Dopo 7 minuti, scolateli e fateli raffreddare, quindi tagliate ogni asparago a metà longitudinalmente. Impiattate il riso e aggiungete gli asparagi, il finocchietto, i piselli (crudi o se preferite leggermente scottati), le foglie di songino, i mirtilli essiccati e le uova di quaglia tagliate a metà. Decorate con dei fiori edibili di glicine, condite con un filo di olio extravergine di oliva, regolate di sale e servite.

Leggi tutto